Il contenuto del progetto è stabilito dall' art. 5, comma 3 e 4, del DM 37/08. Secondo la Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici CEI 0-2, la progettazione può articolarsi su tre livelli:
- Progetto preliminare: è generalmente utilizzato per studi di fattibilità e nella valutazione sommaria dei costi.
- Progetto definitivo: comprende gli elaborati descrittivi e grafici necessari per la definizione e la valutazione dell'impianto, soprattutto ai fini del rilascio delle autorizazioni amministrative, edilizie, ecc...
- Progetto esecutivo: costituisce l'evoluzione del progetto definitivo, completandolo in ogni suo aspetto, fornendo tutti gli elementi, le indicazioni ed i particolari costruttivi per l'eventuale appalto e la realizzazione dell'impianto stesso.
La documentazione di progetto deve essere aggiornata in occasione di modifiche, trasformazioni, ampliamenti o adeguamenti, va quidi integrata la documentazione di progetto con un documeto finale di progetto in cui vengono riportate le varianti effettuate in corso d'opera.
Si arriva in questo modo ad avere una documentazione finale di impianto che verrà utilizzata, ai sensi del DM 37/08, quale allegato obbligatorio alla dichiarazione di conformità alla regola d'arte e da essa si possono trarre i documenti specifici richiesti dalle autorità ispettive. Tale documentazione servirà inoltre per le verifiche periodiche, l'esercizio e la manutenzione dell'impianto.
Nessun commento:
Posta un commento