
Gestire la sicurezza contro gli incendi e le esplosioni non si limita ormai al solo utilizzo di prodotti certificati ATEX, in quanto esiste una legislazione che disciplina il funzionamento di tali prodoti all'interno di fabbriche e stabilimenti.
Il rispetto delle normative nelle aree soggette a incendi è stato al centro della direttiva sui prodotto ATEX (94/9/EC).
I rischi di esplosione devono essere valutati documentati ed aggiornati (direttiva 89/39/EEC), il luogo di lavoro deve essere sicuro e le aree pericolose devono essere classificate e provviste di segnali di allarmi specifici (direttiva 92/58/EEC e ATEX 94/9/EEC).
Nella valutazione dei rischi derivante dalle atmosfere esplosive occorre tenere conto almeno di:
E, in seguito al D.Lgs 81/08, deve essere precisato:
Il rispetto delle normative nelle aree soggette a incendi è stato al centro della direttiva sui prodotto ATEX (94/9/EC).
I rischi di esplosione devono essere valutati documentati ed aggiornati (direttiva 89/39/EEC), il luogo di lavoro deve essere sicuro e le aree pericolose devono essere classificate e provviste di segnali di allarmi specifici (direttiva 92/58/EEC e ATEX 94/9/EEC).
Nella valutazione dei rischi derivante dalle atmosfere esplosive occorre tenere conto almeno di:
- Probabilità e durata della presenza di atmosfere esplosive
- Probabilità di presenza delle sorgenti di innesco, comprese le cariche elettrostatiche
- Caratteristiche delle sostanze utilizzate nell'impianto, processo e possibili interazioni
- Entità degli effetti prevedibili
E, in seguito al D.Lgs 81/08, deve essere precisato:
- Che i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati
- Che sono state intraprese misure adeguate per la protezione
- Quali sono le aree pericolose
- Che i luoghi, le attrezzature ed i dispositivi di allarme sono mantenuti in perfetta efficienza
Nessun commento:
Posta un commento