Un impianto elettrico ha un sisitema di protezione selettivo se determina la sola interruzione della parte di impianto in cui ha sede il guasto, e non dei circuiti a monte.
Un impianto selettivo presenta quindi i seguenti vantaggi:
La realizzazione di una protezione selettiva impone uno stretto coordinamento tra i vari dispositivi di protezione. Si possono relizzare diversi tipi di selettività, in funzione della tipologia di impianto:
- Selettività amperometrica: si ottiene agendo sulle correnti di intervento degli interruttori
- Selettività cronometrica: Si ottiene diversificando i tempi di intervento dei dispositivi di protezione
- Selettività di zona: utilizzata negli impianti di una certa complessità, si realizza permettendo lo scmbio di informazioni tra i vari interruttori attraverso apposite connessioni
Un impianto selettivo presenta quindi i seguenti vantaggi:
- Riduzione dei costi di impianto
- Maggiore continuità di esercizio
- Minimizza le perdite di produzione
- Riduzione dei costi di esecizio e manutenzione
Nessun commento:
Posta un commento