Una fornitiura stabile di elettricità è un bisogno necessario nei paesi industrializzati, se il sistema elettrico venisse danneggiato dal terremoto, è inevitabile la mancata erogazione di energia per un lungo periodo di tempo, con conseguenze disastrose (Economiche e Sociali).
A causa della particolare struttura architettonica, le Sottostazioni sono le parti del sistema elettrico a rischio più eleveto per quanto riguarda il terremoto (Senza considerare le centrali nucleari, che meritano una trattazione a parte, data la complessità dell'argomento).
E' quindi fondamentale considerare le caratteristiche dei componenti del sistema (Isolatori, Scaricatori, Trasformatori, Quadri elettrici, ecc..) in relazione al pericolo sismico; che dipende dalla zona di installazione e dal tipo di impianto.
Esiestono norme (IEC, IEEE, CEI,....) specialistiche che permettono al progettista di individuare l'apparecchiatura adeguata per ogni situazione.
La normativa individua e definisce le procedure di
- Calcolo
- Analisi dinamica
- Collaudo
E' quindi nesessario effettuare uno studio per verificare, in fase di progetto, quale norma di riferimento va considerata rispetto al pericolo sismico.
Nessun commento:
Posta un commento