La norma CEI 64-8/5 impone delle sezioni minime per i conduttori, che vanno comunque rispettate, indipendentemente dai risultati dei calcoli. Tali valori sono di seguito elencati:
- CAVI (Condutture fisse):
- Circuiti di Potenza: 1,5 mm^2 in Rame oppure 16 mm^2 in Alluminio
- Segnalazione e comando: 0,5 mm^2 in Rame (*)
- CONDUTTORI NUDI (Condutture fisse):
- Circuiti di Potenza: 10 mm^2 in Rame oppure 16 mm^2 in Alluminio
- Segnalazione e comando: 4 mm^2 in Rame
- CAVI (Condutture mobili con cavi flessibili):
- Per aparecchiatura Specifica: Vale la Norma CEI corrispondente
- Per qualsiasi altra applicazione: 0,75 mm^2 in Rame (**)
L'eventuale conduttore di Neutro deve avere la stessa sezione delle fasi:
- Nei circuiti Monofase a 2 fili, qualunque sia la sezione dei conduttori
- Nei circuiti Polifase se la sezione delle fasi è inferiore o uguale a 16 mm^2 in Rame oppure a 25 mm^2 in Alluminio
E' ammessa una sezione inferiore del conduttore di Neutro solo nel caso in cui le sezioni dei conduttori di fase siano maggiori di 16 mm^2 in Rame e di 25 mm^2 in Alluminio, e siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- La Imax prevista sul neutro (Armoniche comprese) non sia superiore a quella ammessa dalla sezione considerata
- La sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm^2 in Rame oppure 25 mm^2 in Alluminio
Note:
(*) Nei circuiti di segnalazione e comando destinati ad apparecchiature elettroniche è ammessa una sezione minima di 0,1 mm^2.
(**) Per i cavi flessibili multipolari che contengono 7 o più anime vale la nota precedente (*)
Nessun commento:
Posta un commento