Nel dimensionamento di un impianto è fondamentale conoscere il valore, in termini di Potenza Attiva, del carico da alimentare. Di solito non è quasi mai dato al progettsta un valore esatto della potenza da considerare.
Si ricorre allora alla detrminazione della Potenza Convenzionale, ovvero si fa una stima della quantità di energia richiesta dal carico.
Per valutare quindi la potenza convenzionale è necessario fissare diversi parametri che, in base al tipo di impianto, permettono di effettuare una stima realistica, evitando inutili sovraddimensionamenti:
- Fattore di utilizzazione (Ku)
- Fattore di contemporaneità (Kc)
- Rendimenti delle apparecchiature
- Caratteristiche del carico
Se si considerano gli impianti industriali, che di solito comprendono numerosi carichi, anche molto elevati, appare subito evidente che non conviene dimensionare l'impianto per il massimo della potenza richiesta da ogni singolo carico considerando un funzionamento contemporaneo di tutti gli apparecchi utilizzatori.
Aumenterebbero inutilmente i costi di realizzazione dell'impianto e gli oneri di manutenzione, che sono a carico del committente.
Nessun commento:
Posta un commento