Oggi gli impianti industriali sono caratterizzati dall'utilizzo di azionamenti elettrici dinamici. Questetecnologie, se pur ofrendo enotrmi vatnaggi in termini di efficienza, hanno lo svantaggio di introdurre inqinamento armotico nella rete elettrica.
Ciò provoca condizioni di tensione instabili, fliker, carichi di corrente eccessivi e maggiori perdite nella distribuzione di energia elettrica.Questo a sua volta non solo riduce la potenza della rete utilizzabile, ma influisce anche sulle funzioni dei controller elettronici sensibili.
I sistemi convenzionali di correzione del fattore di potenza sono progettati per la pura ottimizzazione del fattore di potenza e anche per ridurre il livello di armoniche, ma non sono in grado di stare al passo con rapidi cambiamenti di carico e non forniscono una soluzione soddisfacente.
I sistemi di compensazione della potenza reattiva dinamica (senza ritardi) (cioè con condensatori a tiristori) possono prevenire o ridurre le perturbazioni di rete come brevi cadute di tensione e fliker.
Nel linguaggio tecnico internazionale a volte vengono comunemente utilizzati i seguenti termini: "correzione dinamica del fattore di potenza a commutazione rapida", "compensazione dinamica" o "sistema di correzione del fattore di potenza dinamico".
L'attrezzatura convenzionale con contattori d'aria crea correnti di spunto transitorie che non solo influenzano i componenti di compensazione, ma possono anche portare a danni e perturbazioni (o distorsioni) alla rete elettrica. I compensatori dinamici del fattore di potenza in tempo reale generalmente si attivano e si spengono durante l'attraversamento della corrente zero, evitando così interferenze transitorie.
La Figura mostra il principio di un sistema di compensazione della potenza reattiva dinamica con tiristori.
I tiristori sono adatti per la commutazione di carichi capacitivi, esempi di applicazioni tipiche sono le seguenti:
- Gru
- Ascensori
- Saldatrici a punti
- Processi di produzione sensibili (ad esempio l'industria dei semiconduttori)
Nessun commento:
Posta un commento