Nel progetto di massima di una centrale elettrica, una volta determinata la potenza che avrà l’impianto e le caratteristiche generali del macchinario, si procede alla scelta dello schema unifilare dei circuiti principali.
Ogni impianto ha delle caratteristiche peculiari, per esempio le modalità di inserimento nella rete.Ci sono tuttavia, delle considerazioni che vanno comenque fatte durante la fase di progettazione preliminare:
Apparecchi di sezionamento ed interruzione: Gli interruttori costano molto di più dei sezionatori, vanno quindi installati solo in quei punti dove sono strettamente necessari (protezione macchine e circuiti, uscite linea, collegamenti tra linee indipendenti). I sezionatori vanno installati in tutti i punti dove si rende necessario un sezionamento visibile (ex per manutenzione, isolamento parti di linea..).
Collegamenti tipici: La scelta dello schema di collegamento intervengono 2 fattori, le esigenze di esercizio ed il costo dell’impianto. La necessità di mantenere la continuità del servizio obbligherà a studiare lo schema in modo da minimizzare la possibilità di interruzioni; il costo e la complessità dell’impianto dovranno altresì essere contenuti. A seconda dell’importanza dell’impianto, potranno prevalere esigenze di sicurezza di esercizio o quelle di economia di costo (tra loro palesemente contrastanti ). Gli schemi unifilari tipici (ne esiste un ampia letteratura) possono essere divisi in 2 classi: quelli senza trasformazione MT/AT che di solito sono quelli industriali e quelli con trasformatore MT/AT, utilizzati nelle quasi totalità dei casi, per la trasmissione dell’energia.
Schemi unifilari tipici: a una sbarra, a sbarra principale e sbarra di traslazione, a 2 sbarre principali, a 2 sbarre principali e 2 interruttori per linea,… ecc ..
Riduttori di misura e scaricatori di sovratensione: Il numero dei riduttori dipende dal numero e dall’importanza delle macchine e dalle linee. Gli scaricatori per la proteggere l'apparecchiatura dalle sovratensioni.
Servizi ausiliari: Particolare attenzione richiede la scelta di un adeguato sistema di alimentazione dei servizi ausiliari in corrente alternata. Esistono diverse possibili fonti di alimentazione per loro.
Nessun commento:
Posta un commento